A cavallo tra le consuete
edizioni di Pitti Immagine, Firenze si prepara ad accogliere un’altra
manifestazione dal respiro multidisciplinare.
Dal 20 al 26 maggio si svolgerà, infatti, Florence Design Week, uno degli
eventi culturali-espositivi più importanti nel panorama nazionale ed
internazionale, dedicato al design in tutte le sue forme di espressione,
all’arte e all’ingegno, intesi come strumenti di comunicazione e di
valorizzazione della cultura e dell’identità di individui, imprese e Paesi.
Teatro dell’iniziativa, diverse e prestigiose locations fiorentine;
protagonisti, professionisti, aziende,
università, buyers, direttori artistici, appassionati e artisti provenienti
da tutto il mondo.
Lifestyle e arte di
vivere i filoni lungo i quali di svolgerà il fitto programma di incontri e
appuntamenti che per una settimana terranno banco nella città medicea.
Sulla scia del tema “Crossing
People”, il Festival rappresenta
un’occasione di incontro e confronto, grazie alla quale il pubblico che vi
prenderà parte potrà interagire esplorando i diversi linguaggi del design
(graphic e visual, industrial, fashion, interior, music and food). A
corollario, un ampio focus
sull’artigianato contemporaneo che punta sulla interdisciplinarità, la
sostenibilità e l’interculturalità al fine di comunicare il valore e il
significato delle numerose realtà attive nel mondo del design.
Emozioni, ricerca e
innovazione per una settimana si sposeranno con il prezioso patrimonio
artistico, generando un dialogo contemporaneo e stimolante.
Un evento, quindi,
animato da un crocevia di persone di culture diverse, ciascuna con interessi
propri, animate da singolari passioni che trovano un palcoscenico privilegiato
in una manifestazione dal respiro internazionale. Il pubblico varcherà una Firenze
consapevole del proprio bagaglio storico e del valore del presente, per
immergersi in un itinerario dove il
design si coniuga con il prestigio dei luoghi, toccando punti focali come la
Biblioteca Nazionale Centrale e Palazzo Bombicci Guicciardini Strozzi. Una commistione tra passato e futuro, che
prende, mixa e reinterpreta visioni e ispirazioni, creando nuovi scenari di
sostenibilità e innovazione, complice una serie di esperienze interattive che
si svolgeranno presso il Complesso delle Murate: qui si alterneranno
workshops, speed dinners, esposizioni culturali e intrattenimento, combinando
sapientemente business sostenibile e cultura digitale in collaborazione con
FabLab e ToscanaIN, nonché il concorso Design Win Make, dedicato a tutti gli
artigiani digitali.
Le distanze tra i luoghi vengono così oltrepassate,
nell’ottica dell’abbattimento di ogni barriera o limite spazio-temporale: il design diviene la
sola chiave interpretativa ed espressiva con cui comunicare il cuore della
propria cultura e stimolare la nascita di fertili collaborazioni.
Sulla scia di un simile
leitmotiv, verranno realizzati numerosi
incontri, ossia vere e proprie occasioni di confronto: primi su tutti,
“Chromo Sapiens, l’evoluzione del colore nell’architettura e nel design”, realizzato
presso l’Archivio di Stato, e la mostra “A tre dimensioni – modelli di
Architettura dai fondi dell’Archivio di Stato di Firenze” a cura
dell’Associazione Le Polveriere.
Un concetto di design trasversale, che mette in risalto
gli ampi scenari dell’arte contemporanea internazionale presso gli eleganti
Palazzo Borghese e Grand Hotel Minerva, in un’esperienza condivisa con la rivista Arttour
International, in collaborazione con Vivid Arts Network, Art for Florence
Design Week e da quest’anno con Florence Biennale.
E se dire artigianato
significa evocare l’universo che ruota attorno al made in Italy, Art.Co
Artigianato Contemporaneo, in collaborazione con CNA Firenze, pone i riflettori
su una riflessione che assume le tinte dell’eccellenza italiana in tutta la sua
magnificenza.
Florence Design Week
Dal 20 al 26 maggio, Firenze
Nessun commento:
Posta un commento