mercoledì 19 dicembre 2012

ABOUT_L'immagine di moda: storia ed evoluzione




















Parlando di riviste patinate devote allo stile declinato nelle sue accezioni più autentiche – Vogue in testa – non si può far riferimento alla fotografia di moda propriamente intesa.
Per farlo, niente di meglio che iniziare da una definizione di Alexander Liberman a riguardo: “Una fotografia di moda non è la fotografia di un vestito; è la fotografia di una donna”. Questo, in sintesi, è quanto si aspetta di vedere una donna nel momento in cui osserva uno scatto di moda: lo specchio di se stessa e non una semplice raffigurazione estetica; il riflesso delle proprie fantasie, di come vorrebbe apparire agli occhi degli altri, di quello che vorrebbe trasmettere. Pertanto, qualcosa che si spinge ben oltre la mera apparenza figurata, affondando il suo credo in valide motivazioni e ragioni d’essere. Immagini per così dire introspettive, che con la loro perfezione formale invitano coloro che le ammirano a guardarsi dentro, per capire il proprio ego e poter affermare, convinti, “voglio essere così”. Un viaggio nell’essere e nell’umanità, volto a illustrarne la ricchezza e la complessità, a emozionare di fronte alla relativa presa di coscienza e a trasformare in qualcosa di tangibile aspetti altrimenti impercettibili alla vista e interpretabili solo dagli animi più sensibili.
La fotografia di moda si carica, pertanto, di pregnanti istanze sociali, volte a mostrare il suo lato più investigativo. Testimonia un’epoca, riportandone fedelmente tutti i tratti che la caratterizzano. Documenta puntualmente i valori di un tempo, di quel preciso istante in cui viene realizzata: diviene storia e parte integrante del vissuto di ciascuno di noi, assurgendo il ruolo di compagna di viaggio di un tempo che scorre ed evolve. A lei, l’arduo compito di rappresentarne con matematica precisione i cambiamenti, cogliendoli nella loro essenza e mettendoli in scena con la forza dell’immagine.
Fotografia di moda intesa come veicolo della società: ecco svelato perché la si vede mutare nei suoi canoni estetici e nella sua resa formale.
Le prime fotografie apparse su Vogue, raffigurano donne dell’alta società, vestite con abiti sontuosi e grandi cappelli; le immagini sono spesso scattate nelle loro dimore o nei luoghi di ritrovo dell’alta società dell’epoca, come yacht club o country club. Uno stile fotografico che con l’avvento di Condé Nast subisce un profondo mutamento: gli abiti devono essere indossati da attrici, sicuramente ben più adatte a posare e più inclini all’obiettivo rispetto alle rispettabilissime signore dell’alta società. Ai Campbell Studios l’annoso compito di rendere in immagini quello che a Nast frulla nella testa.
Il gennaio 1913 segna un punto di svolta: su Vogue compare una suggestiva fotografia che ritrae una donna in abito bianco con ornamenti scuri, rivolta verso l’obiettivo con aria altezzosa e una mano su un fianco. Quest’immagine rivoluziona lo stile della fotografia di moda dell’epoca, tanto da indurre il fotografo – Adolphe de Meyer – a firmare nel 1914 un contratto di esclusiva per le riviste Condé Nast. A lui, seguono numerosi altri maestri dell’arte fotografica, tra cui svettano Edward Steichen, Cecil Beaton, Horst P. Horst, Toni Frissel e André Durts, che contribuiscono a rendere uniche le pagine di Vogue negli anni ’20 e ’30.
Durante il secondo conflitto mondiale, la rivista dona ampio spazio ai reportage di guerra di Lee Miller, che segue l’esercito americano dallo sbarco in Normandia alla liberazione della Francia, del Lussemburgo, del Belgio e dell’Alsazia. La fotografa immortala anche i campi di concentramento di Buchenwald e Dachau: gli scatti saranno pubblicati sul numero di giugno del 1945.
Come si diceva, numerosi i nomi della fotografia che si sono avvicendati nella resa illustrata delle pagine di Vogue, rendendole uniche e indimenticabili. Irving Penn, per più di sessant’anni stretto collaboratore della testata, entra a farvi parte nel 1943 in qualità di assistente dell’allora neo art director Alexander Liberman. Il suo compito è quello di trovare nuove idee per le copertine, spiegandole ai fotografi. Non riuscendo nel suo ruolo, viene invitato da Liberman a scattare lui stesso le fotografie: un debutto quasi casuale che segna l’inizio di una delle carriere più feconde in ambito fotografico.
In qualità di art director, Liberman è deciso a rivoluzionare la rivista e per farlo si avvale dell’imprescindibile contributo di nuovi fotografi da affiancare a Horst, Beaton e Penn. Viene così assunto Erwin Blumenfeld, sotto consiglio di Beaton, che porta dentro le pareti di Vogue, lo cifra stilistica che lo ha reso celebre nel settore: grande esperto di tecniche di camera oscura e amante della sperimentazione. A sua firma, decine e decine di copertine, anche se la più rappresentativa è sicuramente quella del numero di gennaio del 1950, raffigurante il viso della modella Jean Patchett ridotto, dallo stesso Blumenfeld, a un solo occhio e a una bocca con un neo. Definito a ragion veduta da Liberman “il più grafico di tutti i fotografi”, si occuperà soprattutto di copertine. 
Nel 1955 è invece la volta di William Klein, a cui va il plauso di riuscire a creare atmosfere uniche nelle sue immagini, ambientando i suoi set nelle strade delle metropoli e facendo in modo da indurre nelle modelle un atteggiamento del tutto naturale di fronte all’obiettivo. Gli va riconosciuto, inoltre, il merito d’aver introdotto l’uso di strumentazioni poco diffuse all’epoca nella fotografia di moda, come teleobiettivi e grandangolari, ponendosi quale pioniere dell’avanguardia tecnologica e suo promotore.
Il 1° settembre 1962, invece, Vogue esce con gli ultimi scatti di Marilyn Monroe, realizzati da Stern in un servizio per la rivista effettuato all’Hotel Bel Air di Los Angeles.
Nel 1965 si unisce alla cordata Richard Avedon, già molto affermato nell’ambiente, portando il suo stile, il cosiddetto Look Avedon: in altre parole, ragazze moderne, perfettamente a loro agio anche con indosso le stravaganze stilistiche più estreme, come gli indumenti di plastica o metallo in voga nell’alta moda degli anni ’60.
Complice l’emancipazione femminile di quel tempo, nel decennio immediatamente successivo s’impone l’esigenza di rappresentare capi d’abbigliamento pratici, portabili e confortevoli, senza privarli però del fascino e della fantasia necessari ad attrarre l’attenzione delle lettrici. Dall’ideale di bellezza si comincia così a passare a un vero e proprio stile, da rendere e illustrare attraverso gli scatti di abili maestri dell’obiettivo, in grado di cogliere le particolarità estetiche per enfatizzarle con la loro firma.
Nasce così lo “Stile Strada” o “Stile Paparazzi”, in altre parole i fotografi che fingono di sorprendere le loro modelle in strada mentre svolgono le loro consuete attività quotidiane. Chris Von Wangengheim, Barry Lategan, Albert Watson, Duane Michaels, Kourken Pakchanian e Stan Malinowski diventano veri e propri esperti di questo filone, anche se la palma di protagonista indiscusso in quest’ambito va ad Arthur Elgort, che ha saputo distinguersi su tutti, diventando uno dei fotografi preferiti di Grace Mirabella.
È l’inizio degli anni ’70 quando Vogue assume Helmut Newton, colui che ha creato le immagini più sensuali e intriganti del XX secolo. Nello stesso periodo approda anche una fotografa, dallo stile indubbiamente provocatorio: Deborah Turbeville. Entrambi gli artisti, anche se molto criticati dal pubblico dell’epoca non ancora abituato a osare troppo, sono fortemente sostenuti da Liberman, che li apprezza per la rappresentazione innovativa e, al tempo stesso, sensuale, della moda che rendono.
Corre l’epoca Anna Wintour e il temutissimo direttore, seguendo la scia dei suoi predecessori, ama circondarsi di talenti della fotografia, aprendo le porte ai nomi più quotati di questa forma d’arte. Annie Leibovitz, Steven Meisel, Arthur Elgort e Patrick Demarchelier, sono solo alcuni degli artisti che prendono parte all’avventura Vogue, affiancando celeberrimi maestri del calibro di Helmut Newton, Bruce Weber, Herb Ritts e Irving Penn.
Vantando una squadra così schierata, la testata è diventata una vetrina privilegiata per la fotografia di moda propriamente intesa, dando ampio respiro agli aspetti più autentici senza, però, tralasciare di evidenziare i tratti spettacolari. Il tutto, nel rispetto di una sofisticata resa illustrata, rappresentazione ultima di specifiche istanze sociali e culturali. 

Nessun commento:

Posta un commento